Attività sul tema della pace

In un contesto attuale in cui le guerre si susseguono una dopo l’altra in varie regioni del pianeta, è urgente far capire che la pace non arriva per decreto né si delega ai potenti.

La pace vera cresce dal basso, germoglia nell’educazione quotidiana, nelle scelte di classe, nel linguaggio inclusivo, nella solidarietà concreta. È una semina silenziosa, ma tenace, che rende ogni studente partecipe della costruzione di un futuro diverso, in cui le parole possano sostituire le armi e le mani tendersi prima che si stringano i pugni.

Partendo da questa premessa le insegnanti delle scuole primarie di Castelbellino, Monte Roberto e San Paolo di Jesi hanno deciso di incentrare le attività di inizio anno scolastico  sul concetto di  PACE.

Abbiamo proposto   attività come il circle time, la visione di cortometraggi o la  lettura di albi illustrati sulla pace e l’inclusione, i canti, le conversazioni ispirate alla pratica del dialogo con domande semplici ma profonde, la realizzazione di cartelloni  per favorire la nascita di una coscienza morale condivisa, stimolando la capacità di ascoltare, riflettere e rispettare punti di vista diversi, perché crediamo sia importante dare voce alle emozioni, ascoltare i bisogni e costruire uno spazio sicuro dove i bambini si sentano visti, ascoltati, valorizzati e  rispettati.                                                                                                                                  

Siamo consapevoli che la scuola costituisce il primo terreno fertile dove apprendere che la legalità è rispetto, che la giustizia è cura dell’altro, e che la pace comincia dallo sguardo, dalle parole e da quella coerenza educativa che rende credibile ogni proposta formativa. 

Di seguito i lavori realizzati nelle nostre scuole.

                       Le insegnanti delle scuole primarie “A. Moro”, “G. Rodari” e“L. Scuppa”

Lavori per la pace 1

Lavori per la pace 2

Lavori per la pace 3